(Regolamento Art.2, lettera B “Incentivo Inquadramento)
CIRCOLARE N. 8 DEL 22/09/2025
Entro il 30.09.2025, le imprese edili possono richiedere, al Fondo territoriale per la qualificazione del settore, la prestazione di cui all’Art.2 lettera b) “INCENTIVO INQUADRAMENTO”. “L’incentivo inquadramento” è volto a premiare le imprese regolari e con operai inquadrati ai livelli superiori al primo.
La domanda deve essere inviata alla Cassa Edile via PEC (cepesaro@legalmail.it), con apposito Modulo. Le erogazioni avvengono tramite compensazione in Denuncia a seguito delle graduatorie stilate due volte l’anno. L’erogazione non può essere effettuata più di una volta per anno Cassa Edile.
A tal riguardo, le aziende clienti dello Studio verranno contattate nel caso vi rientrino.
Cogliamo dell’occasione per ricordare le PRESTAZIONI previste dal FONDO.
In ottemperanza alla previsione del protocollo “Formazione e sicurezza” dell’accordo 3 marzo 2022 di rinnovo del CCNL Edilizia Industria, le Parti Sociali hanno definito il Regolamento del “Fondo territoriale per la qualificazione del settore” che fornisce le istruzioni di accesso per le imprese alle prestazioni che sono erogate da parte della Cassa Edile. Il Fondo è entrato in vigore il 1° ottobre 2023.
Prestazioni previste:
A) Incentivo “Frequenza corso di formazione professionalizzante”: incentivo riconosciuto, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla Cassa Edile competente presso cui è iscritto l’operaio e previo svolgimento, attraverso gli Enti Bilaterali del settore, da parte del lavoratore, di un corso di formazione professionalizzante incluso nel catalogo formativo nazionale (CFN), non derivante da obblighi normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
– euro 150,00 per i corsi di durata fino a 8 ore;
– euro 350,00 per i corsi di durata compresa tra 9 e 40 ore;
– euro 500,00 per i corsi di durata superiore a 40 ore.
B) INCENTIVO “INQUADRAMENTO”: incentivo riconosciuto, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla Cassa Edile competente, nel caso in cui l’impresa denunci nel sistema delle Casse Edili operai inquadrati al 1° livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico.
Tale incentivo, è riconosciuto, una volta l’anno (per anno edile) a ciascun datore di lavoro, con i seguenti importi:
– euro 40,00 per ogni operaio di 2° livello in organico;
– euro 45,00 per ogni operaio di 3° livello in organico;
– euro 50,00 per ogni operaio di 4° livello in organico.
C) “Buono formazione”: un “buono formazione” di € 100 per ciascuno operaio, riconosciuto dalla Cassa Edile competente presso cui l’operaio è iscritto, da utilizzare per lo svolgimento di corsi di formazione professionalizzanti non obbligatori inclusi nel catalogo formativo (CFN).
D) “Premialità mastro artigiano”: non applicabile dal CCNL Industria.
Per le specifiche, condizioni e scadenze consultare il Regolamento Fondo Territoriale per la qualificazione del settore e Modello Domanda.